
L’Ascocarpo (corpo fruttifero) è per lo più globoso, tuberiforme spesso bozzoluto. Il peridio (scorza) è liscio e sottile di un colore variabile che va dal biancastro al rosso ruggine spesso con macchioline scure. La gleba (carne) è soda e biancastra negli esemplari giovani, poi diventa beige-rosata, fino a rosso-bruno con sfumature violacee. Le dimensioni sono piuttosto modeste e variano da pochi mm fino a 4-8 cm. Il peso varia in rapporto alla dimensione che di solito è modesta ma talvolta alcuni esemplari possono arrivare a superare anche i 100 g.
Spore

Le spore sono leggermente ellittiche di colore giallo bruno, reticolate-alveolate, con maglie strette di forma esagonale o pentagonale. Misurano 24-32 x 30-45 µm, negli aschi monosporici arrivano a misurare anche 46-32 µm.
Diffusione
E’ diffuso in tutto il territorio nazionale.

Maturazione
Matura dalla metà di Gennaio alla fine di Aprile.
Habitat
Comunemente vive ad altitudini diverse, nelle pinete della fascia mediterranea, lungo le coste, nei boschi collinari di conifere fino ad arrivare nelle aree montane più interne. Vive in terreni tendenzialmente sub alcalini e può essere ritrovato anche negli stessi ambienti del Tuber Magnatum, ma a differenza di questo colonizza anche suoli più asciutti durante il periodo estivo.
Piante Simbionti
Predilige le diverse specie di Pino (domestico, d’Aleppo, silvestre, nero, abete…) ma si adatta bene anche alle latifoglie (leccio, roverella, cerro, carpino, pioppo, faggio) ed inoltre entra in simbiosi anche con alcune specie arbustacee (cisto rosso).
- Vendita Piante Tartufigene in Emilia RomagnaHai intenzione di intraprendere il proficuo percorso della coltivazione del tartufo? Se sei qui, probabilmente hai a disposizione un terreno in Emilia […]
- Vendita Piante da Tartufo in LombardiaSe ti trovi all’interno di questa pagina sarei alla ricerca di una seria e valida azienda che specializzata nella produzione e vendita […]
- Quanto costa una pianta da tartufoTra le domande più gettonate, alle quali ogni giorno ci tocca rispondere, e che ci pervengono da parte di coloro che si […]
- Vendita Piante da Tartufo UmbriaBenvenuto nel sito web della nostra azienda, se sei all’interno di questa pagina, molto probabilmente avrai digitato nel motore di ricerca “Vendita […]
- Come Micorizzare Piante da TartufoUna passione diventata realtà. La nostra Azienda GM Pozzuto da anni si dedica con passione, continuo studio e ricerca alla micorizzazione di […]
- Vendita Piante da TartufoSei alla ricerca di un’azienda seria dedita alla micorizzazione e vendita di piante da tartufo? Benissimo! Sei nel posto giusto! Nelle poche […]
- Tuber Uncinatum ChatinTartufo Uncinato L’Ascocarpo (corpo fruttifero) è globoso con formazioni lobate. Si presenta ad occhio nudo con le stesse caratteristiche del “Tuber Aestivum” […]
- Tuber Mesentericum Vittad.Tartufo Nero Ordinario L’Ascocarpo (corpo fruttifero) è rotondeggiante e verrucoso con lobi irregolari, spesso con un incavo profondo che gli fa assumere […]
- Tuber Melanosporum VittadTartufo Nero Pregiato L’Ascocarpo (corpo fruttifero) è globoso di forma tendenzialmente sferica, con aspetto irregolare, a volte presenta delle gibbosità che gli […]
- Tuber Magnatum PicoTartufo Bianco L’Ascocarpo (corpo fruttifero) è irregolarmente rotondeggiante, tuberiforme, con lobi grandi, variamente pronunciati, può essere schiacciato, incavato ma anche liscio e […]
- Tartufo Nero LiscioTuber Macrosporum L’Ascocarpo (corpo fruttifero) è tuberiforme quasi sempre rotondeggiante tubercolato. Misura da 2 cm fino a 6-7 cm circa, il peso […]
- Tartufo MoscatoTuber Brumale v. moscatum L’Ascocarpo (corpo fruttifero) è sub-globosoirregolare, tuberiforme. Misura da 1 cm fino a 4-5 cm di diametro, generalmente mai […]
